26 Novembre 2024
Seconda posizione ATA i corsi di specializzazione
Corsi di Formazione per il Personale ATA: Preparazione alla Prima e Seconda Posizione Economica
°Esaminiamo i percorsi per il personale prima e Seconda posizione ATA i corsi di specializzazione, destinati a migliorare le competenze professionali in aree come accoglienza, gestione delle emergenze, amministrazione e tecnologie digitali. Accedi alla formazione per ottenere la prima o seconda posizione economica e potenziare la tua carriera scolastica. Simuliamo le possibili domande e risposte ai quiz per prepararsi e ottenere un ottimo punteggio.
Corsi di Formazione Obbligatori
Una volta presentata la domanda, i candidati idonei saranno ammessi a un corso di formazione obbligatorio. Il Decreto Ministeriale 140/2024 stabilisce che la formazione avviene in modalità asincrona e online, per permettere una fruizione flessibile. Ogni corso ha una durata di 20 ore, specifiche per ciascun profilo professionale.
Contenuti Formativi Specifici:
Scarica_Allegato D posizioni economiche-signed
ALLEGATO D
Percorsi formazione personale ATA, I e II posizione economica.
– FINALITA’:
miglioramento dei processi organizzativi del servizio scolastico;
qualificazione, distinta per profili, del personale ausiliario, tecnico e amministrativo della scuola, utile per l’acquisizione di posizioni economiche.
– OBIETTIVI:
sviluppare competenze utili per contribuire ad un’organizzazione della scuola orientata alla flessibilità all’efficienza ed efficacia del servizio scolastico;
potenziare competenze finalizzate al migliore utilizzo delle tecnologie innovative;
sostenere la diversificazione dell’offerta formativa, attraverso l’integrazione delle risorse professionali e il dialogo ta le diverse componenti scolastiche.
Profilo Professionale Ore di Formazione Contenuti Specifici Collaboratori scolastici (ex Area A e As) 20 ore – Accoglienza e vigilanza degli studenti
– Assistenza agli alunni con disabilità
– Gestione delle relazioni interne ed esterne
– Partecipazione alla gestione delle emergenzeOperatori dei servizi agrari (ex Area As) 20 ore – Supporto alle attività agrarie, forestali, zootecniche e agroindustriali
– Gestione delle relazioni interne ed esterneAssistenti amministrativi, tecnici, cuochi, guardarobieri, infermieri 20 ore – Cultura del risultato e gestione amministrativo-contabile
– Uso delle piattaforme digitali (SIDI, MEPA, Consip, ecc.)
– Collaborazione con docenti e dirigenti nell’innovazione scolastica
– Gestione di piattaforme per la trasparenza e ricostruzione di carriera
Contenuti
Le tematiche dei percorsi formativi sono comprese nell’elenco di seguito riportato:
AREA degli Operatori (ex Area A e As)
- caratteristiche del profilo scolastico: ruoli e responsabilità
- l’accoglienza, la vigilanza e la comunicazione
- l’assistenza agli alunni con disabilità
- la gestione delle relazioni esterne
- la partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso
AREA degli Operatori (ex Area As)
- caratteristiche del profilo scolastico: ruoli e responsabilità
- il supporto alle professionalità specifiche delle aziende agrarie;
- le procedure definite dei settori agrario, forestale e zootecnico;
- la specificità dell’operatività agrituristica, agro-industriale, agro-ambientale, agro-alimentare;
- la gestione delle relazioni interne ed esterne.
AREA Assistenti (ex Area B)
- caratteristiche del profilo scolastico: ruoli e responsabilità;
- il servizio pubblico: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato;
- i contratti e le procedure amministrativo-contabili (fatturazione elettronica, gestione della trasparenza e dell’albo-online, protocolli in rete, neoassunti, ecc.);
- gestione giuridica e retributiva del personale scolastico;
- l’utilizzo delle diverse piattaforme digitali in uso nelle scuole (ad esempio funzionalità del SIDI, Consip, Mepa, gestionali della documentazione e del protocollo, contribuzione e previdenza, PerlaPA, NoiPa, ecc.).;
- la disciplina dell’accesso (legge 241 / 1990, accesso civico, FOIA) e trasparenza (obblighi di pubblicazione, D.lgs.331 2013 e s.m.i.).
- la gestione delle relazioni interne ed esterne;
- la gestione della trasparenza;
- le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali;
- la rilevazione ai fini del diritto a pensione e i rapporti con INPS;
- la collaborazione con gli insegnanti e con i dirigenti scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione scolastica (PNSD, PTOF, PNRR ecc.).
AREA professionale del personale B (profilo tecnico)
- caratteristiche del profilo scolastico: ruoli e responsabilità
- l’assistenza agli alunni con disabilltà;
- la funzionalità e la sicurezza dei laboratori;
- la gestione dei beni nei laboratori dell’istituzione scolastica;
- la gestione teorica del sito web della scuola;
- supporto tecnico all’attività didattica per la propria area di competenza;
- la collaborazione con gli insegnanti e con i dirigenti scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione scolastica (PNSD, PTOF, PNRR ecc.)
- la gestione delle relazioni interne ed esterne;
I corsi hanno l’obiettivo di migliorare le competenze professionali e favorire l’integrazione dei processi scolastici, supportando una gestione più efficace e innovativa delle attività scolastiche
1. Collaboratori Scolastici (ex Area A e As)
Ore di Formazione: 20 ore
Argomenti dei corsi:
- Accoglienza e vigilanza degli studenti:
- Tecniche di accoglienza e gestione dell’ingresso degli studenti nella scuola.
- Gestione dell’afflusso e deflusso degli studenti in modo ordinato e sicuro.
- Sicurezza durante le attività scolastiche e la vigilanza in spazi comuni.
- Assistenza agli alunni con disabilità:
- Supporto individuale per alunni con bisogni educativi speciali.
- Uso di strumenti e tecniche per favorire la partecipazione attiva degli studenti con disabilità.
- Comunicazione inclusiva con gli alunni che necessitano di assistenza.
- Gestione delle relazioni interne ed esterne:
- Sviluppo di competenze comunicative per interagire con colleghi, studenti, e famiglie.
- Gestione dei conflitti all’interno della scuola e con l’esterno.
- Tecniche di relazione interpersonale nelle dinamiche scolastiche.
- Partecipazione alla gestione delle emergenze:
- Piani di evacuazione e gestione delle emergenze scolastiche (terremoti, incendi, ecc.).
- Coordinamento con il personale scolastico in situazioni di emergenza.
- Primo soccorso e gestione delle situazioni di rischio.
2. Operatori dei Servizi Agrari (ex Area As)
Ore di Formazione: 20 ore
Argomenti dei corsi:
- Supporto alle attività agrarie, forestali, zootecniche e agroindustriali:
- Tecniche di coltivazione agraria e gestione delle risorse naturali.
- Pratiche zootecniche per il benessere degli animali e la gestione delle risorse agricole.
- Innovazioni agroindustriali e pratiche sostenibili in agricoltura.
- Gestione delle relazioni interne ed esterne:
- Tecniche di coordinamento e lavoro di squadra all’interno dei gruppi di lavoro agrari.
- Comunicazione efficace con i colleghi e con il pubblico riguardo i progetti agricoli.
- Relazioni con enti esterni, come istituti di ricerca o enti pubblici e privati, per progetti agrari.
3. Assistenti Amministrativi, Tecnici, Cuochi, Guardarobieri, Infermieri
Ore di Formazione: 20 ore
Argomenti dei corsi:
- Cultura del risultato e gestione amministrativo-contabile:
- Pianificazione e organizzazione delle attività amministrative.
- Gestione economica e contabile delle risorse scolastiche.
- Applicazione dei principi della contabilità pubblica e gestione delle risorse finanziarie nelle scuole.
- Uso delle piattaforme digitali (SIDI, MEPA, Consip, ecc.):
- Gestione delle piattaforme digitali scolastiche per il monitoraggio delle risorse.
- Uso di SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione), MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), e Consip per l’acquisto e la gestione delle forniture scolastiche.
- Tecniche per migliorare la digitalizzazione e trasparenza delle pratiche scolastiche.
- Collaborazione con docenti e dirigenti nell’innovazione scolastica:
- Sostegno all’innovazione educativa: cooperazione con il corpo docente per l’adozione di nuove tecnologie didattiche.
- Integrazione delle tecnologie nel processo educativo, con focus sull’e-learning e altre piattaforme digitali.
- Partecipazione ai progetti di miglioramento della qualità scolastica e dell’offerta formativa.
- Gestione di piattaforme per la trasparenza e ricostruzione di carriera:
- Uso di piattaforme per la gestione della trasparenza nelle scuole.
- Supporto alla ricostruzione di carriera del personale scolastico tramite applicazioni digitali.
- Gestione dei dati dei dipendenti in relazione alle normative sulla privacy e trasparenza.
Ecco una serie di domande quiz suddivise per contenuti specifici relativi ai profili professionali del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Ogni serie di domande si concentra su un argomento specifico per testare le competenze relative al profilo professionale.
NOTA: QUESTA E’ UNA SERIE DI QUIZ SIMULATI PER SCOPI PURAMENTE DIDATTICI
1. Collaboratori Scolastici (ex Area A e As)
Contenuto Specifico: Accoglienza e Vigilanza degli Studenti
Domanda 1: Qual è la funzione principale del collaboratore scolastico nell’accoglienza degli studenti?
Risposte |
---|
A) Assicurarsi che gli studenti siano pronti per la lezione. |
B) Controllare l’ingresso e l’uscita degli studenti, assicurando che siano al sicuro. |
C) Solo vigilare durante le ore di lezione. |
Risposta corretta: B) Controllare l’ingresso e l’uscita degli studenti, assicurando che siano al sicuro.
Domanda 2: In quale situazione un collaboratore scolastico deve intervenire prontamente?
Risposte |
---|
A) Quando uno studente arriva in ritardo. |
B) Quando c’è una situazione di emergenza che richiede evacuazione o intervento immediato. |
C) Quando gli studenti sono impegnati in attività extracurricolari. |
Risposta corretta: B) Quando c’è una situazione di emergenza che richiede evacuazione o intervento immediato.
Contenuto Specifico: Assistenza agli Alunni con Disabilità
Domanda 3: Come deve agire un collaboratore scolastico nell’assistenza agli alunni con disabilità?
Risposte |
---|
A) Offrire supporto fisico, come assistenza alla mobilità, secondo le necessità specifiche dell’alunno. |
B) Solamente aiutare gli alunni a spostarsi tra una lezione e l’altra. |
C) Insegnare agli alunni disabili materie scolastiche in sostituzione dei docenti. |
Risposta corretta: A) Offrire supporto fisico, come assistenza alla mobilità, secondo le necessità specifiche dell’alunno.
Contenuto Specifico: Gestione delle Relazioni Interne ed Esterne
Domanda 4: Qual è l’approccio migliore per gestire le relazioni interne in una scuola?
Risposte |
---|
A) Limitarsi a svolgere i compiti assegnati senza interagire troppo con altri colleghi. |
B) Collaborare e mantenere una comunicazione chiara con docenti, studenti e famiglie per una gestione efficiente. |
C) Evitare qualsiasi tipo di comunicazione con altri dipartimenti scolastici. |
Risposta corretta: B) Collaborare e mantenere una comunicazione chiara con docenti, studenti e famiglie per una gestione efficiente.
Contenuto Specifico: Partecipazione alla Gestione delle Emergenze
Domanda 5: Cosa deve fare un collaboratore scolastico in caso di emergenza, come un incendio?
Risposte |
---|
A) Rimanere nella propria postazione e attendere ulteriori indicazioni. |
B) Evacuare gli studenti seguendo il piano di emergenza, mantenendo la calma e coordinando con il personale. |
C) Interrompere le lezioni e chiedere aiuto a un genitore. |
Risposta corretta: B) Evacuare gli studenti seguendo il piano di emergenza, mantenendo la calma e coordinando con il personale.
2. Assistenti Amministrativi (ex Area B)
Contenuto Specifico: Cultura del Risultato e Gestione Amministrativo-Contabile
Domanda 6: Cos’è la “cultura del risultato” nel contesto del servizio pubblico?
Risposte |
---|
A) Concentrarsi solo sull’adempimento delle leggi senza valutare i risultati ottenuti. |
B) Puntare all’efficienza dei processi amministrativi e misurare i risultati rispetto agli obiettivi prefissati. |
C) Escludere gli utenti dalla valutazione dei servizi. |
Risposta corretta: B) Puntare all’efficienza dei processi amministrativi e misurare i risultati rispetto agli obiettivi prefissati.
Contenuto Specifico: Fatturazione Elettronica e Trasparenza
Domanda 7: Qual è l’obbligo previsto dalla fatturazione elettronica per gli enti pubblici?
Risposte |
---|
A) È obbligatoria solo per gli enti pubblici che superano una certa soglia di bilancio. |
B) È obbligatoria per tutte le amministrazioni pubbliche dal 2015, come previsto dalla Legge 244/2007. |
C) È facoltativa per le scuole, ma consigliata per evitare problemi amministrativi. |
Risposta corretta: B) È obbligatoria per tutte le amministrazioni pubbliche dal 2015, come previsto dalla Legge 244/2007.
3. Assistenti Tecnici (ex Area B)
Contenuto Specifico: Utilizzo delle Piattaforme Digitali
Domanda 8: Qual è la funzione di SIDI nelle scuole?
Risposte |
---|
A) Gestire l’amministrazione delle assenze del personale docente. |
B) Supportare la gestione amministrativa e contabile delle scuole, raccogliendo e organizzando dati ufficiali. |
C) Digitalizzare il materiale didattico per gli studenti. |
Risposta corretta: B) Supportare la gestione amministrativa e contabile delle scuole, raccogliendo e organizzando dati ufficiali.
Contenuto Specifico: Collaborazione con Insegnanti e Dirigenti Scolastici
Domanda 9: Come contribuisce un assistente tecnico al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)?
Risposte |
---|
A) Offrendo supporto tecnico per l’installazione e manutenzione delle infrastrutture digitali nelle scuole. |
B) Gestendo la comunicazione tra il personale e i genitori durante i processi di innovazione. |
C) Sostituendo i docenti nelle attività di insegnamento digitale. |
Risposta corretta: A) Offrendo supporto tecnico per l’installazione e manutenzione delle infrastrutture digitali nelle scuole.
4. Operatori dei Servizi Agrari (ex Area As)
Contenuto Specifico: Supporto alle Attività Agrarie
Domanda 10: Qual è l’obiettivo principale dell’operatore agricolo nelle attività di zootecnia?
Risposte |
---|
A) Gestire l’alimentazione e il benessere degli animali, assicurando la qualità della produzione. |
B) Solo curare l’aspetto estetico degli animali senza preoccuparsi della produzione. |
C) Fornire supporto agli agricoltori durante la stagione di semina e raccolto. |
Risposta corretta: A) Gestire l’alimentazione e il benessere degli animali, assicurando la qualità della produzione.
Contenuto Specifico: Gestione delle Relazioni Interne ed Esterne
Domanda 11: Qual è il miglior approccio per gestire le relazioni esterne con enti pubblici e fornitori?
Risposte |
---|
A) Stabilire rapporti chiari e professionali, rispettando gli obblighi di legge e le normative di settore. |
B) Mantenere un rapporto informale e non ufficiale, evitando la documentazione scritta. |
C) Comunicare solo in caso di emergenze o necessità urgenti. |
Risposta corretta: A) Stabilire rapporti chiari e professionali, rispettando gli obblighi di legge e le normative di settore.
Come Presentare la Domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive del MIUR. Per accedere alla piattaforma, è necessario avere le credenziali SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica). Le domande possono essere presentate dal 14 novembre 2024 (12:00) fino al 13 dicembre 2024 (23:59).
Passaggi principali:
- Accedi alla Piattaforma Concorsi con questo link del MIUR tramite il percorso: “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive”.
- Compila la domanda online, includendo i dettagli del servizio e altri dati richiesti.
- Invia la domanda entro i termini stabiliti. Eventuali domande inviate in modalità diversa non saranno prese in considerazione
Questo articolo ti è stato utile?
Lascia una recensione, te ne saremo infinitamente grati!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI ASSISTENZA SCUOLA
Rimani informato sule ultime novita’ della scuola!
Redatto da:
Dott.ssa Manini Sabrina e Leonardo Pizzoferrato
Cell. 3920922589
Tutti I servizi di Assistenza ScuolaSupporto di Assistenza Scuola nell’ambito scolastico
Atri articoli interessanti…

Sicurezza Informatica: Una Responsabilità Non Trascurabile
Durante una recente intervista televisiva pubblica alla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, il noto Magistrato Nicola Gratteri ha sottolineato l’importanza della sicurezza informatica nelle pubbliche amministrazioni.
Noi di Assistenza Scuola condividiamo questa visione: la protezione delle reti scolastiche è un’urgenza che non può essere trascurata.
Le scuole, infatti, sono spesso bersaglio di attacchi informatici, ma grazie a misure adeguate, è possibile proteggerle efficacemente. Assistenza Scuola offre soluzioni professionali di sicurezza informatica per le scuole, proteggendo reti scolastiche e dati sensibili da attacchi informatici. Scopri come il nostro servizio di amministratore di rete e sistema può salvaguardare la tua istituzione.

DIDACTA WEB 2025, cosa e’ successo in fiera?
l nostro stand è stato un punto di riferimento per docenti, dirigenti e operatori scolastici, desiderosi di scoprire come la tecnologia possa supportare la didattica e la gestione amministrativa

Obiettivi di Accessibilità per le Scuole entro il 31 Marzo 2025 Obbligo di Pubblicazione
Gentili Dirigenti e Referenti Scolastici,
Come previsto dal D.L. n. 179/2012, convertito in Legge n. 221/2012, tutte le Pubbliche Amministrazioni, incluse le istituzioni scolastiche, hanno l’obbligo di pubblicare entro il 31 marzo di ogni anno gli obiettivi annuali di accessibilità del proprio sito istituzionale.
Per agevolare le scuole nell’adempimento di questo obbligo normativo, Assistenza Scuola mette a disposizione il proprio personale con servizi dedicati:

Didacta: Il Successo delle Soluzioni Digitali per le Scuole
Scopri i migliori strumenti digitali presentati alla Fiera Didacta per migliorare la gestione scolastica: chatbot, prenotazioni digitali, sicurezza informatica e formazione docenti.

5 Motivi per cui il Chatbot Scolastico sta Rivoluzionando le Segreterie
5 Motivi per cui il Chatbot Scolastico sta Rivoluzionando le Segreterie – Intervista al Preside Rossi Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato radicalmente il settore educativo, offrendo strumenti innovativi per migliorare la gestione e la comunicazione tra scuola, studenti e famiglie.

Laboratori Professionalizzanti PNRR 2024
Nel quadro del “Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato un’importante iniziativa: i “Laboratori professionalizzanti 2024”. Questo progetto, parte di un più ampio piano di sviluppo e innovazione, si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dell’istruzione, favorire l’inclusione e preparare gli studenti al mercato del lavoro del futuro.
#SecondaPosizioneEconomica, #PersonaleATA, #MIUR2024, #DomandaOnline, #PiattaformaConcorsi, #FormazioneATA, #GraduatorieATA, #AmministrativiScolastici, #AumentoStipendioATA, #AssistenzaScolastica, #GestioneAmministrativa, #SegreterieScolastiche, #DichiarazioniFiscali, #ServiziTecniciScolastici, #ServiziPersonalizzati, #GestionePersonaleScolastico, #GestioneDidattica, #ReclutamentoATA, #CCNL, #ANP, #FormazioneProfessionaleScolastica.#FormazioneATA, #CorsiScuola, #PersonaleATA, #SecondaPosizioneEconomica, #InnovazioneScolastica, #AggiornamentoProfessionale, #TrasparenzaScuola, #NormativaScuola, #CollaboratoriScolastici, #AssistentiAmministrativi, #GestioneEmergenze, #RicostruzioneCarriera, #PiattaformeDigitali
📊 Questo post ha ricevuto 2862 visualizzazioni.
Plugin Contatore Visualizzazioni di Assistenza Scuola.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
DIDACTA 27 Marzo 2025
DIDACTA WEB 2025, cosa e’ successo in fiera?
l nostro stand è stato un punto di riferimento per docenti, dirigenti e operatori scolastici, desiderosi di scoprire come la tecnologia possa supportare la didattica e la gestione amministrativa
AGID 17 Marzo 2025
Obiettivi di Accessibilità per le Scuole entro il 31 Marzo 2025 Obbligo di Pubblicazione
Gentili Dirigenti e Referenti Scolastici, Come previsto dal D.L. n. 179/2012, convertito in Legge n. 221/2012, tutte le Pubbliche Amministrazioni, incluse le istituzioni scolastiche, hanno l'obbligo di pubblicare entro il 31 marzo di ogni anno gli obiettivi annuali di accessibilità del proprio sito istituzionale. Per agevolare le scuole nell'adempimento di questo obbligo normativo, Assistenza Scuola mette a disposizione il proprio personale con servizi dedicati:
News 17 Marzo 2025
Didacta: Il Successo delle Soluzioni Digitali per le Scuole
Scopri i migliori strumenti digitali presentati alla Fiera Didacta per migliorare la gestione scolastica: chatbot, prenotazioni digitali, sicurezza informatica e formazione docenti.
Assistente Virtuale 28 Febbraio 2025
5 Motivi per cui il Chatbot Scolastico sta Rivoluzionando le Segreterie
5 Motivi per cui il Chatbot Scolastico sta Rivoluzionando le Segreterie – Intervista al Preside Rossi Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato radicalmente il settore educativo, offrendo strumenti innovativi per migliorare la gestione e la comunicazione tra scuola, studenti e famiglie.