25 Ottobre 2024
Dichiarazione di Accessibilità: La Guida Completa
Dichiarazione di Accessibilità: Come Garantire Inclusione e Conformità nelle PA
°La Dichiarazione di Accessibilità è uno strumento fondamentale per le Pubbliche Amministrazioni (PA), ma anche per enti e aziende che forniscono servizi pubblici. Obbligatoria ai sensi della Legge n.4/2004 e della Direttiva Europea 2016/2102, la Dichiarazione è il documento attraverso il quale i titolari di siti web e applicazioni mobili rendono pubblico lo stato di accessibilità dei propri strumenti digitali.
In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i requisiti per la compilazione, le normative di riferimento e forniremo suggerimenti pratici per rispettare le linee guida e garantire un’esperienza digitale inclusiva.
Cos’è la Dichiarazione di Accessibilità?
La Dichiarazione di Accessibilità certifica che un sito web o un’app mobile di un ente pubblico è conforme alle linee guida WCAG 2.1, livello AA. Queste regole stabiliscono standard internazionali per rendere i contenuti digitali accessibili alle persone con disabilità, come ipovisione, sordità, disabilità motorie e cognitive.
!La Dichiarazione è obbligatoria per tutte le PA e per chi gestisce siti e app che erogano servizi pubblici.
Secondo le Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici redatte da AGID, l’accessibilità riguarda ogni aspetto dell’esperienza digitale: dai contenuti testuali alle immagini, fino alle interazioni con moduli e sistemi di autenticazione(Linee Guida sull’access…).
Come si Compila la Dichiarazione di Accessibilità?
1. Preparazione Prima della Compilazione
- Verifica Tecnica Completa del Sito: Effettua un’analisi approfondita dell’accessibilità del sito o dell’applicazione, utilizzando strumenti di validazione automatica come Lighthouse di Google, oppure strumenti specifici come La APP appositamente definita. Questi strumenti possono aiutarti a identificare problemi comuni, come la mancanza di descrizioni alternative per le immagini, problemi di contrasto e compatibilità con le tecnologie assistive.
- Test di Usabilità con Utenti con Disabilità: Se possibile, organizza dei test con persone che hanno disabilità visive, uditive o motorie per valutare come interagiscono con il sito. Questo passaggio ti darà una visione più completa dell’esperienza degli utenti reali.
- Raccogli le Informazioni Necessarie: Prima di accedere al portale di compilazione, assicurati di avere a portata di mano i seguenti dati:
- Nome e URL del sito o dell’app.
- Data di pubblicazione del sito/app e della verifica dell’accessibilità.
- Risultati della verifica tecnica (puoi allegare un report se disponibile).
Il team Assistenza-Scuola e’ in grado di supportarti nella verifica tecnica del sito per mezzo di strumenti appositamente realizzati.
Per una consulenza Contattaci oggi stesso
2. Accesso al Portale e Compilazione
La Dichiarazione di Accessibilità deve essere compilata online attraverso il portale dedicato form.agid.gov.it. Per completare la dichiarazione, è necessario autenticarsi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Sezione 1 – Dati Generali:
- Nome del Sito o dell’App: Inserisci il nome ufficiale del servizio online per cui stai compilando la dichiarazione.
- URL del Sito/App: Fornisci l’indirizzo completo dove è disponibile il servizio.
- Data di Pubblicazione e Data della Verifica: Indica la data in cui il sito è stato pubblicato e quella dell’ultima verifica tecnica dell’accessibilità.
Sezione 2 – Conformità:
- Grado di Conformità alle Linee Guida WCAG 2.1: Scegli il livello di conformità raggiunto (A, AA, AAA) e descrivi gli eventuali contenuti che non sono completamente accessibili. Ad esempio, alcune sezioni del sito potrebbero non essere pienamente conformi per “oneri sproporzionati”, come mappe interattive o contenuti multimediali particolarmente complessi.
- Descrizione delle Eccezioni: Se ci sono parti del sito non accessibili, fornisci una spiegazione dettagliata, indicando le ragioni per cui non è stato possibile renderle accessibili (ad esempio, per la necessità di risorse elevate per l’adeguamento).
Il team Assistenza-Scuola e’ in grado di supportarti nell’inserimento dei dati necessari.
Per una consulenza Contattaci oggi stesso
3. Requisiti Tecnici per la Conformità
Le linee guida WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines) stabiliscono i criteri per garantire che i contenuti siano percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti. Ecco alcuni dei requisiti chiave:
- Alternative Testuali: Ogni immagine deve avere un testo alternativo che descriva il contenuto visivo, fondamentale per gli utenti che utilizzano screen reader.
- Contrasto Minimo: Assicurati che il contrasto tra il testo e lo sfondo sia sufficiente (rapporto di almeno 4.5:1).
- Navigabilità da Tastiera: Verifica che tutte le funzionalità siano accessibili tramite la tastiera, senza la necessità di un mouse.
- Compatibilità con Tecnologie Assistive: Testa la tua piattaforma con screen reader come JAWS o NVDA per garantire che i contenuti siano correttamente interpretati.
Il team Assistenza-Scuola e’ in grado di supportarti nella verifica tecnica del sito e delle compatibilita dei requisiti indispensabili.
Per una consulenza Contattaci oggi stesso
4. Esempi Pratici e Suggerimenti
- Esempio di Non Conformità: Se un video sul sito non ha i sottotitoli e non è possibile aggiornarlo per ragioni economiche, puoi dichiarare che il video non è conforme per “oneri sproporzionati” e indicare che stai pianificando di sostituirlo entro una certa data.
- Esempio di Dichiarazione Completa: Nel modulo online, un esempio di descrizione di una conformità parziale potrebbe essere: “Il sito rispetta i requisiti di accessibilità WCAG 2.1, livello AA, eccetto per le mappe interattive disponibili nella sezione ‘Contatti’, per le quali sono in fase di sviluppo alternative testuali.”
5. Suggerimenti per una Compilazione Efficace
- Effettua Test Regolari di Accessibilità: Esegui controlli periodici, soprattutto dopo aggiornamenti o modifiche al sito.
- Utilizza Strumenti di Validazione Automatica: Strumenti come Lighthouse e WAVE possono identificare rapidamente problemi di accessibilità.
- Includi un Meccanismo di Feedback: Fornisci un modulo di contatto specifico per segnalare problemi di accessibilità.
- Forma il Personale Interno: Assicurati che chi gestisce il sito sia preparato sui principi di accessibilità, per evitare errori.
- Pianifica Aggiornamenti Annuali: Ricorda che la Dichiarazione di Accessibilità deve essere aggiornata entro il 23 settembre di ogni anno.
6. Link Utili per la Compilazione
- Portale di compilazione della dichiarazione: form.agid.gov.it
- Linee guida WCAG 2.1: W3C WCAG 2.1
- Strumenti di test di accessibilità: Lighthouse | WAVE
- Esempio di Dichiarazione di Accessibilità: Puoi consultare un esempio di dichiarazione già compilata direttamente sul sito AgID.
⚙️ Supporto
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o assistenza nella compilazione della dichiarazione, Assistenza Scuola può offrirti supporto sia tecnico che amministrativo per garantire che la tua dichiarazione sia accurata e conforme alle normative. Contattaci oggi stesso per una consulenza immediata
Domande Comuni sulla Dichiarazione di Accessibilità
Chi è responsabile della compilazione della Dichiarazione?
La responsabilità ricade sul Responsabile della Transizione Digitale (RTD) della PA o dell’ente che gestisce il sito. Tuttavia, l’accesso al modulo può essere delegato a un incaricato con credenziali SPID.
Cosa succede se il sito non è conforme?
Nel caso di non conformità totale o parziale, è obbligatorio indicare i contenuti non accessibili e fornire alternative. La non conformità può comportare sanzioni, come stabilito dalla Legge n.4/2004.
È possibile ottenere deroghe alla conformità?
Sì, in casi specifici legati a oneri sproporzionati o motivazioni tecniche ben documentate. Tuttavia, l’ente deve sempre cercare soluzioni alternative per garantire l’accesso.
Come posso verificare lo stato di accessibilità del mio sito?
Oltre alla verifica tecnica, puoi consultare i report generati da strumenti come Lighthouse o affidarti a esperti in accessibilità per un’analisi più approfondita. Inoltre, puoi coinvolgere utenti con disabilità per ottenere feedback reali.
Riassumendo…
Garantire l’accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma anche una responsabilità sociale. La Dichiarazione di Accessibilità rappresenta un impegno verso l’inclusione, assicurando che ogni cittadino possa accedere senza ostacoli ai servizi digitali. Seguire le linee guida AGID e adottare un approccio proattivo alla gestione dell’accessibilità è fondamentale per migliorare l’esperienza utente e rispettare le normative vigenti.
Tutti i Servizi Di Assistenza-Scuola
Gestione Amministrativa Segreterie Scolastiche
Contattaci
Hashtags: #DichiarazioneDiAccessibilità, #AccessibilitàDigitale, #InclusionePA, #NormativaWeb, #WCAG21, #PAInclusiva
📊 Questo post ha ricevuto 476 visualizzazioni.
Plugin Contatore Visualizzazioni di Assistenza Scuola.

Ultimi articoli
DIDACTA 27 Marzo 2025
DIDACTA WEB 2025, cosa e’ successo in fiera?
l nostro stand è stato un punto di riferimento per docenti, dirigenti e operatori scolastici, desiderosi di scoprire come la tecnologia possa supportare la didattica e la gestione amministrativa
AGID 17 Marzo 2025
Obiettivi di Accessibilità per le Scuole entro il 31 Marzo 2025 Obbligo di Pubblicazione
Gentili Dirigenti e Referenti Scolastici, Come previsto dal D.L. n. 179/2012, convertito in Legge n. 221/2012, tutte le Pubbliche Amministrazioni, incluse le istituzioni scolastiche, hanno l'obbligo di pubblicare entro il 31 marzo di ogni anno gli obiettivi annuali di accessibilità del proprio sito istituzionale. Per agevolare le scuole nell'adempimento di questo obbligo normativo, Assistenza Scuola mette a disposizione il proprio personale con servizi dedicati:
News 17 Marzo 2025
Didacta: Il Successo delle Soluzioni Digitali per le Scuole
Scopri i migliori strumenti digitali presentati alla Fiera Didacta per migliorare la gestione scolastica: chatbot, prenotazioni digitali, sicurezza informatica e formazione docenti.
Assistente Virtuale 28 Febbraio 2025
5 Motivi per cui il Chatbot Scolastico sta Rivoluzionando le Segreterie
5 Motivi per cui il Chatbot Scolastico sta Rivoluzionando le Segreterie – Intervista al Preside Rossi Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato radicalmente il settore educativo, offrendo strumenti innovativi per migliorare la gestione e la comunicazione tra scuola, studenti e famiglie.